Logo TorinoArt       
                                                                                                                                                              Punto Beldent         ParaFARMACIA Aurora         Multisala Petrarca


| Home | Chi siamo | Artisti | Inserimento | Newsletter | Expo | Associazioni | Links | Contatti | Agreements | Eventi |


Giovanni Borgarello

       Essenzialità della forma - L'albero che ondeggia nella luce lunare sa della mia presenza (Jack  Kerouac) . La scultura è da sempre l'espressione delle ricerche, delle sensazioni e della visione della società e della cultura di Giovanni Borgarello. La pietra e il legno rappresentano i materiali che presiedono alla formazione ed alla definizione delle forme nello spazio, a quei  segni  graffiti sulle superfici delle opere  monumentali  collocate  nei  giardini  pubblici,  pronte  a  rivaleggiare  con l'assoluta verticalità degli alberi o dei palazzi. Ora il suo discorso è affidato a una sequenza di lavori in legno che "occupano" il giardino e l'interno del suo studio a Cambiano, di figure simboliche risolte mediante un elegante plasticismo, di volti antichi come la storia dell'uomo, i reperti affioranti dagli scavi, i profili di donne egiziane. Borgarello ha in questo caso interpretato le figure utilizzando tavole di legno di noce, rovere, cedro, ciliegio, colorate, in certi casi, con aniline trasparenti.

        Ne è  scaturito  tutto  un mondo  di personaggi, di  storie  emblematiche  che  ci riconducono  agli  spiriti dei boschi, all'apparire degli gnomi, a singolari percorsi della memoria e del sogno e dell'immaginazione.
Borgarello è, quindi, pervenuto a una personale  definizione  della  leggerezza, di  immateriali  volumetrie, di incantamenti figurali dove sembra andare al di là della realtà per approdare a un universo di suggestivi accordi musicali e filosofici. Nulla è affidato al caso o a facili soluzioni tecniche, ma ogni lineare sviluppo di queste silhouette, ogni gruppo di sculture, ogni cavallo e cavaliere, ogni copricapo-aureola, ogni strana e allungata forma della testa, diviene testimonianza di una "scrittura­segnale-memoria", di sagome dolcissime che rivelano un determinante rapporto o confronto fra idee, di interiori inquietudini,
silenzi profondi.

      
E nello spazio i suoi lavori rivelano intensi innamoramenti, attese, sguardi che attraversano  il tempo e gli anni e i destini dell'umanità per consegnare e consegnarci l'incantamento di un incontro. Vi è in questo suo percorso il valore di una linea che si dipana nell'atmosfera: fluida, armoniosa, raffinata negli esiti compositivi del modellato. Un modellato certamente meno possente di quello del "Monumento ai Caduti di Riva Presso Chieri o del Monumento alla Resistenza del Comune di Pigna (Imperia), mentre si ricorda che si trovano in permanenza suoi lavori al  Museo d'Arte Moderna di Torre Pellice e a quello di Volgograd in Russia.

       La scultura appare percò il media più immediato per comunicare emozioni,
meditazioni, spiritualità inesplorate, ma è anche e comunque l'espressione di un'energia che si libera per tradurre in forme esoteriche l'avventura del pensiero. Borgarello  non  perde  mai  di  vista  le  cadenze  di  una  poetica  enunciazione di una nuova galassia universo di singolari figure, di famiglie in divenire, di visi solcati da lontane memorie e contemporaneamente aperti al futuro tecnologico, al mistero dell'esistere, alla magia di un'essenza di legno che rinnova profili e ombre di ancestrali verità. (Angelo Mistrangelo)

 Torna a Giovanni Borgarello

 



Per informazioni digita  info @ torinoart.it  senza spazi
(misura anti-spam)

          
Multisala Petrarca